Descrizione
Il Comune di Baldissero Torinese presenta il Muro Solidale
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Baldissero Torinese ha avviato il Muro Solidale, un pannello dedicato alla partecipazione della cittadinanza. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di raccogliere parole, pensieri e impegni che esprimono attenzione, vicinanza e responsabilità su un tema che coinvolge l’intera comunità.
Il Muro Solidale vuole offrire uno spazio semplice e accessibile, in cui ciascuno può lasciare un messaggio. La somma di queste voci crea un segno pubblico condiviso, capace di unire sensibilità diverse e stimolare una riflessione collettiva sulla necessità di contrastare ogni forma di violenza.
Un pannello itinerante nei luoghi più frequentati del paese
Per raggiungere il maggior numero possibile di cittadini, il Muro Solidale è stato concepito come un pannello itinerante. Nel corso delle settimane viene collocato nei punti di maggiore affluenza del territorio comunale — scuola, bar, palestra e chiesa — così da rendere l’iniziativa presente nei luoghi quotidiani di incontro e relazione.
La posizione del pannello varia nel tempo: la rotazione permette di intercettare pubblici diversi e di mantenere vivo il coinvolgimento. Per conoscere di volta in volta la sua collocazione, i cittadini possono consultare i canali social del Comune, dove gli aggiornamenti vengono pubblicati regolarmente.
Come partecipare
La partecipazione al Muro Solidale è semplice e aperta a tutti. Chi desidera contribuire può prendere un post-it o un cartoncino, scrivere una parola, un pensiero o un impegno, e applicarlo al pannello. È possibile fermarsi a leggere i messaggi già presenti, riflettere e aggiungere la propria voce a quelle degli altri.
Con questo progetto, l’Amministrazione comunale intende favorire un percorso di consapevolezza che non si esaurisce nella ricorrenza del 25 novembre, ma che prosegue nel tempo attraverso un gesto simbolico e condiviso, capace di ricordare che la prevenzione e il rispetto sono responsabilità di tutta la comunità.
Tutti i messaggi raccolti, in forma anonima, saranno esposti durante l’evento conclusivo del percorso, in programma al Centro Paluc il 28 novembre alle ore 21. L’appuntamento offrirà alla comunità un momento di restituzione e condivisione, dando spazio alle voci emerse attraverso il Muro Solidale e valorizzando il contributo di ciascuno in un percorso comune di consapevolezza e partecipazione.